Servizi
valutazione fisioterapica
La prima seduta è la più importante. In questa sede, i nostri obiettivi sono:
PRENDERE in carico il paziente: raccogliere un’anamnesi approfondita e scrupolosa
- SCREENING PER COMPETENZE: lavorando in accesso diretto (come primo filtro a cui il paziente può rivolgersi direttamente), capiamo subito se la patologia è di nostro ambito o se necessita di un approndimento diagnostico e/o di un altro specialista.
- MISURARE: cioè valutare diversi aspetti. Oltre il dolore, consideriamo anche l’impatto della condizione clinica nella vita di tutti i giorni. Sottoponiamo quindi il paziente a Test Ortopedici, Questionari e movimenti specifici
- PORRE OBIETTIVI: Impostare tempistiche e obiettivi personalizzati per ciascuna persona, in relazione alla condizione clinica del paziente.
- EDUCARE IL PAZIENTE: spiegare la patologia, cosa fare e non fare. Una presa in carico precoce migliora numerosi parametri che portano alla guarigione
Valutazione Fisioterapica per screening
terapia manuale ortopedica
Cos’è la Terapia Manuale Ortopedica?
IFOMPT (International Federation for Orthopaedic Manipulative Physical Therapists) ha definito la terapia manuale in termini molto precisi ed ha approvato questa definizione a Cape Town, nel 2004, con il voto favorevole di tutti i Paesi membri presenti al General Meeting.
Ecco la traduzione italiana della definizione di terapia manuale votata da IFOMPT:
“La Terapia Manuale Ortopedica (OMT) è una specializzazione della fisioterapia per il trattamento delle patologie neuro-muscolo-scheletriche, basata sul ragionamento clinico, e che utilizza approcci di trattamento altamente specifici, che includono le tecniche manuali e gli esercizi terapeutici”
“La Terapia Manuale Ortopedica comprende, ed è guidata, dalle prove di efficacia cliniche scientifiche disponibili e dalla struttura biopsicosocialedi ogni singolo paziente”.
La Terapia Manuale è quindi una disciplina specifica che appartiene alla fisioterapia e segue i principi di fisiopatologia della medicina tradizionale, collocandosi in maniera chiara nell’ambito sanitario.
(FONTE: GTM, www.terapiamanuale.it)
fisioterapia e riabilitazione
La fisioterapia (dal greco Φυσιο = naturale e θεραπεία = terapia) è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite o acquisite in ambito muscoloscheletrico, neurologico e viscerale attraverso molteplici interventi terapeutici, quali:
Terapia manuale/manipolativa, massoterapia, esercizio terapeutico, riabilitazione post-chirurgica, riabilitazione post-traumatica, terapia posturale, chinesiterapia e altre.
La fisioterapia è praticata dal laureato in fisioterapia, appartenente alla classe delle professioni sanitarie della riabilitazione.
Il fisioterapista esercita le proprie competenze con titolarità e autonomia professionale, in ambito libero professionale oppure in contesto di équipe multidisciplinare insieme ad altre professioni sanitarie.
LINFODRENAGGIO
Il linfodrenaggio o drenaggio linfatico manuale è un trattamento che aiuta il drenaggio della linfa e dei liquidi in eccesso dagli arti verso le centrali linfonodali.
PER CHI E’ INDICATO?
Il linfodrenaggio manuale trova indicazione per: favorire il riassorbimento del gonfiore dopo un intervento di mastectomia o dopo lo svuotamento delle stazioni linfonodali, drenare i tessuti edematosi dopo un trauma, aiutare il riassorbimento degli edemi alle caviglie dopo distorsioni, favorire la cicatrizzazione di ulcere e piaghe nei pazienti diabetici e regolare il sistema neurovegetativo.
Insieme al bendaggio elasto-compressivo e all’esercizio terapeutico è il principale trattamento per la cura del linfedema, sia primario che secondario.
COME FUNZIONA?
Il trattamento con linfodrenaggio è diviso in quattro parti fondamentali:
1. Preparazione delle stazioni linfonodali
2. Manovre di richiamo
3. Manovre di riassorbimento
4. Manovre di richiamo nuovamente.
Si parte con delle dolci pressioni circolari impresse dai polpastrelli in senso centripeto verso i tronchi linfatici efferenti e verso le stazioni linfonodali più a monte. Questo ha lo scopo di svuotare i linfonodi dal loro contenuto linfatico.
Le manovre di richiamo servono ad attivare i vasi linfatici e facilitare il deflusso della linfa.
Le manovre di riassorbimento sono quelle realmente drenanti. Si eseguono in direzione disto prossimale e sono praticate direttamente sull’edema, con lo scopo di veicolare la linfa verso il lume dei vasi linfatici.
Il tutto termina con ulteriori manovre di richiamo per stimolare i linfonodi a ricevere la linfa mobilizzata con il trattamento.
riatletizzazione sport-specifica
La Riatletizzazione Sport-Specifica consiste nell’ultima fase del percorso riabilitativo dell’atleta.
Questa fase, tramite esercizi specifici per il recupero del gesto sportivo, permette il ritorno dell’atleta all’attività sportiva.
Gli obiettivi sono:
- Precoce rientro in campo
- Prevenzione infortuni
- Miglioramento della performance
Questa fase si conclude con test specifici per garantire il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Prima del rientro in campo dopo un infortunio, un atleta deve essere in grado di eseguire esercizi mirati ad alto carico
riabilitazione a domicilio
Fai fatica a uscire di casa? FISIO ISOLA viene a casa tua!
VISITA NUTRIZIONALE SPECIALISTICA
Elaborazione di piani nutrizionali personalizzati, in base ai vostri obiettivi e necessità.
La visita nutrizionale è utile per diverse tipologie di soggetti con esigenze totalmente differenti tra loro.
La prima visita analizza i seguenti punti:
- ANAMNESI PATOLOGICA E FAMILIARE
- ANAMNESI ALIMENTARE
- ANAMNESI SPORTIVA
- MISURE ANTROPOMETRICHE
- ANALISI EMATICHE
- DEFINIZIONE OBIETTIVI
- DOPO QUALCHE GIORNO
- VISITE DI CONTROLLO PER AGGIORNAMENTI
- MISURE ANTROPOMETRICHE
VUOI APPROFONDIRE?
Visita www.nutritiongoals.eu
CONTATTA LA DOTT.SSA FEDERICA MASCARETTI
Cellulare +39 371.3303964
Mail: mascaretti.federica@nutritiongoals.eu
consulenza psicologica e psicoterapia
Possono capitare situazioni o condizioni ricorrenti, che creano disagi e hanno ripercussioni negative sulla nostra qualità di vita.
Tra questi:
- stati di ansia;
- dolori fisici che permangono nonostante indagini e trattamenti;
- conflitti con il partner, i famigliari, i colleghi;
- episodi di attacco di panico;
- umore negativo e significativa mancanza di energia;
- stati di tensione e stress.
In questi casi è utile una consulenza psicologica, per individuare il problema e affrontarlo con un percorso mirato
NEUROPSICOLOGIA
Servizi per adulti ed età senile:
– valutazione di memoria, attenzione, ragionamento e altre funzioni cognitive, in seguito a evento traumatico (es. ictus, trauma cranico), in patologie neurologiche (es. epilessia, morbo di Parkinson) o per disturbi insorti in persone sane o con diverse patologie (es. disturbi cardiovascolari). Trattamenti e indicazioni per inserimento in vita quotidiana e lavorativa;
– valutazione neuropsicologica in età senile per sospetta perdita di memoria o di altre funzioni.
Servizi per l’età evolutiva:
– metodo di studio, strategie di apprendimento e potenziamento, rivolti a tutte le fasce di età, anche per studenti DSA o ADHD ;
– trattamento della discalculia 8-19 anni.
Per info e prenotazioni: 3332091662
Dott.ssa Beatrice Cascardo
COSA DEVI ASPETTARTI
MASSIMA PROFESSIONALITA’ E IMPEGNO
RISULTATI OLTRE LE ASPETTIVE
RISPOSTE AI TUOI DUBBI
TRATTAMENTI EFFICACI E EFFICIENTI
COSA NON TROVERAI
PERSONALE DEMOTIVATO E SCORTESE
PSEUDOSCIENZA (TERAPIE INUTILI)
RISPOSTE VAGHE E INCONCLUDENTI